Porsche ha presentato la Cayenne Electric 2026, una versione completamente elettrica del suo popolare SUV di lusso. Il nuovo modello vanta prestazioni da record, che la rendono la Porsche di serie più potente della storia. Questo lancio sottolinea l’impegno di Porsche a favore dell’elettrificazione, anche se alcune voci del settore suggerivano un potenziale rallentamento nello sviluppo dei veicoli elettrici.
Prestazioni e potenza
La Cayenne Electric sarà disponibile in due allestimenti: la Cayenne Electric standard e la Cayenne Turbo Electric. Il modello base eroga 402 cavalli, che possono essere aumentati a 435 CV con il Launch Control attivato, insieme a 615 lb-ft di coppia.
Il Turbo Electric alza la posta in modo significativo, offrendo 844 CV nella guida normale e l’incredibile cifra di 1.139 CV con Launch Control attivato. Questa potenza estrema consente uno sprint da 0 a 60 mph in soli 2,4 secondi e un tempo di quarto di miglio di 9,9 secondi: livelli di prestazioni tipicamente riservati alle auto sportive di fascia alta.
Frenata e manovrabilità
Porsche ha progettato la Cayenne Electric per gestire la sua immensa potenza in modo efficace. Il veicolo è dotato di frenata rigenerativa in grado di assorbire fino a 600 kW, recuperando energia durante la decelerazione. Porsche afferma che fino al 97% della frenata può essere gestita dai motori elettrici, prolungando la durata delle pastiglie dei freni. Per il Turbo Electric sono disponibili freni ceramici compositi opzionali per una potenza frenante ancora maggiore.
Entrambi i modelli sono dotati di serie del sistema di gestione delle sospensioni attive Porsche, garantendo un’esperienza di guida confortevole ma coinvolgente. Gli acquirenti del turbo beneficiano del Torque Vectoring Plus, mentre l’asse posteriore sterzante opzionale e il sistema Active Ride migliorano ulteriormente la manovrabilità. Il sistema Active Ride, preso in prestito da Taycan e Panamera, riduce al minimo il rollio della carrozzeria durante l’accelerazione, la frenata e le curve.
Ricarica e autonomia
La Cayenne Electric è dotata di un pacco batteria da 113,0 kWh e un’architettura da 800 volt in grado di caricare fino a 400 kW. Porsche afferma che una carica del 10-80% può essere raggiunta in soli 16 minuti in condizioni ottimali. Sebbene i dati sull’autonomia negli Stati Uniti non siano ancora specificati, la Cayenne è classificata per un massimo di 400 miglia nel ciclo WLTP europeo.
In particolare, la Cayenne Electric offrirà anche un sistema di ricarica wireless opzionale, che consentirà ai conducenti di ricaricare la batteria semplicemente parcheggiando su una piastra di ricarica montata sul pavimento. Il sistema funziona fino a 11 kW, anche se i dettagli riguardanti la praticità e le potenziali interferenze sono ancora scarsi.
Design degli esterni e degli interni
Lo stile esterno della Cayenne Electric condivide somiglianze con la Macan, caratterizzato da una parte posteriore arrotondata e un profilo anteriore meno definito rispetto alla Cayenne standard. Gli interni, tuttavia, rimangono tipicamente Porsche, con materiali di alta qualità e una disposizione incentrata sul guidatore.
L’abitacolo è dominato da schermi, tra cui un quadro strumenti OLED da 14,3 pollici, un display di infotainment OLED curvo e uno schermo passeggero da 14,9 pollici opzionale. I controlli fisici analogici per l’aria condizionata e il volume bilanciano l’interfaccia digitale, preservando parte del feedback tattile.
Prezzi e disponibilità
L’arrivo della Porsche Cayenne Electric nei concessionari è previsto verso la fine dell’estate 2026. I preordini sono aperti ora, con il modello standard a partire da $ 111.350 e il Turbo Electric che arriva a $ 165.350.
La Cayenne Electric rappresenta la spinta di Porsche ad elettrificare la sua gamma mantenendo prestazioni elevate e lusso. Con i suoi dati di potenza da record e la tecnologia avanzata, stabilisce un nuovo punto di riferimento per i SUV elettrici.































































