La Porsche 911 Carrera S: più di quanto sembri

La gamma Porsche 911 è una costellazione di veicoli ad alte prestazioni, ciascuno con il proprio fascino unico. A un’estremità, hai la Porsche 911 GT3, la purista concentrata sulla pista che incute rispetto per le sue prestazioni pure e la dinamica di guida. Poi c’è la Porsche 911 Carrera T, la scelta degli appassionati con la sua trasmissione manuale standard, attraente per i conducenti che desiderano una connessione più diretta tra i loro input e la risposta dell’auto. Più in alto nella scala tecnologica si trovano la GTS ibrida, che rappresenta l’avanguardia nell’evoluzione delle auto sportive, e la Turbo S, che spinge i confini con la sua immensa potenza. Ma sotto i riflettori c’è la Carrera S, il cavallo di battaglia della famiglia 911.

Questo modello senza pretese funge da Porsche di riferimento per i guidatori di tutti i giorni, disponibile in colori tradizionali e offre una miscela di prestazioni e praticità. Tuttavia, non lasciarti ingannare dalla sua presenza discreta. La Carrera S è tutt’altro che noiosa e racchiude una sorprendente quantità di capacità e raffinatezza nella sua iconica forma a motore posteriore.


🔥 Prestazioni che sfidano le aspettative

All’inizio del 2024, Porsche ha aggiornato la Carrera S, introducendo la 992.2 C2S. Sotto il cofano si trova un motore boxer a sei cilindri da 3,0 litri biturbo, lo stesso propulsore che ha alimentato i modelli Carrera per oltre un decennio. Questo motore ora produce 473 cavalli e 390 piedi-libbra di coppia, soddisfacendo i severi standard sulle emissioni Euro 7 attraverso modifiche hardware prese in prestito dal vecchio modello GTS.

Mentre i nuovi flat-six ibridi della Porsche hanno spinto al limite le prestazioni, il motore della Carrera S rimane eccezionale. Il cambio Porsche Doppelkupplung (PDK) consente di mantenere facilmente il motore nella fascia di potenza, che raggiunge il picco tra 6.000 e 7.500 giri/min. Sebbene i turbo possano occasionalmente passare in secondo piano, la risposta dell’acceleratore è abbastanza acuta da sembrare un motore aspirato.


🛞 Maneggevolezza e Comfort

Al di là dell’impressionante motore, ciò che distingue veramente la Carrera S è il feedback tattile e l’equilibrio del telaio. Nonostante il graduale spostamento di Porsche verso sistemi più elettronici, la Carrera S conserva l’essenza di una classica 911. È un’auto che sembra viva nelle tue mani e nei tuoi piedi, ma rimane incredibilmente competente.

Gli ammortizzatori adattivi sportivi Porsche Active Suspension Management (PASM) Sport opzionali e un abbassamento dell’altezza di marcia di 10 pollici migliorano le sue capacità dinamiche, anche se hanno il costo di una guida più solida. I freni sono eccezionali e offrono una delle migliori esperienze di pedalata sul mercato. Puoi sentire l’impegno progressivo tra la pastiglia e il rotore, dandoti sicurezza anche nella guida di tutti i giorni.


🛋️ Usabilità quotidiana

La Carrera S è molto più di una semplice macchina focalizzata sulla pista: è una meravigliosa guida quotidiana. L’abitacolo è silenzioso quando lo desideri, la trasmissione PDK cambia agevolmente le otto marce avanti e la visibilità è eccellente. A differenza di molte auto moderne che fanno molto affidamento su touchscreen e controlli digitali, la Carrera S conserva numerosi interruttori e quadranti fisici, aumentandone il fascino tattile.

Per coloro che danno priorità all’usabilità senza sacrificare troppo le prestazioni, la Carrera S trova il giusto equilibrio. Non è focalizzata sulla pista come la GT3, ma è tutt’altro che ordinaria. È il tipo di auto che ti fa venire voglia di esplorare strade secondarie tortuose, non semplicemente restare in autostrada.


🚨 Gli aspetti negativi

La Carrera S non è priva di inconvenienti. Le sospensioni sportive sono particolarmente rigide, rendendole meno comode per gli spostamenti quotidiani, soprattutto su strade accidentate. Inoltre, non è disponibile l’opzione di trasmissione manuale, il che potrebbe deludere i puristi che preferiscono una connessione più meccanica.

Forse l’ostacolo più grande è il prezzo. La Carrera S del 2025 parte da $153.695, e il modello di prova a pieno carico ha raggiunto $178.825, una somma sbalorditiva anche per un’auto sportiva di lusso. Mentre Porsche ha sempre comandato prezzi premium, la Carrera S si colloca al vertice di quella scala, rendendola meno accessibile rispetto ai suoi fratelli meno potenti.


⚖️ Il verdetto: un cavallo di battaglia versatile

Quindi, la Carrera S vale il costo? Dipende da cosa stai cercando. Se desideri un’auto che combini prestazioni impressionanti, usabilità quotidiana e l’inconfondibile DNA Porsche, la Carrera S è ciò che fa per te. Non è il più veloce o il più estremo, ma è tutt’altro che noioso.

Per gli appassionati che desiderano il brivido di una 911 senza l’attenzione solo per la pista della GT3, la Carrera S è una scelta eccellente. E per coloro che desiderano semplicemente un guidatore quotidiano elegante, capace e affidabile, è difficile da battere.


In un mondo di auto sportive sempre più specializzate, la Carrera S si distingue come un versatile cavallo di battaglia. Dimostra che a volte le macchine più impressionanti sono quelle che volano sotto il radar, ed è esattamente ciò che Porsche ha fatto con la Carrera S