Denza, un marchio della casa automobilistica cinese BYD, mira a scuotere il mercato dei SUV di lusso in Europa. La loro nuova arma? La B5, un ibrido elettrico plug-in (PHEV) progettato per rivaleggiare con concorrenti affermati come il Land Rover Defender. Sebbene Denza possa non essere familiare ai consumatori europei, le sue ambizioni sono chiare: ritagliarsi una nicchia nella fascia alta con tecnologia sofisticata e prestazioni convincenti.
La B5 vanta una potente combinazione di un motore a benzina turbocompresso da 1,5 litri e doppi motori elettrici, generando una potenza combinata di 677 CV e 761 Nm di coppia. Questa potente configurazione catapulta il SUV da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi, e il suo sistema di trazione integrale gli garantisce di affrontare terreni impegnativi con sicurezza. È interessante notare che Denza dichiara un’impressionante autonomia di 62 miglia in modalità elettrica pura, sebbene questa cifra si basi sugli standard di test cinesi e possa variare in base alle normative europee WLTP.
Il marchio punta a un lancio in Europa alla fine del 2026, dove offrirà inizialmente la B5 insieme alla megawagon Z9 GT, alla monovolume D9 e ad altri modelli progettati per competere direttamente con marchi affermati come BMW, Mercedes-Benz e Audi.
Al di là della pura potenza, Denza enfatizza il lusso e la tecnologia. Gli interni della B5 sono dominati da un ampio display centrale da 15,6 pollici che controlla la maggior parte delle funzioni del veicolo. La sua spaziosa cabina accoglie comodamente sia i passeggeri anteriori che quelli posteriori. L’auto stessa misura ben 4,9 metri di lunghezza, quasi 2 metri di larghezza e quasi 3 metri di altezza, suggerendo dimensioni generose per il carico e lo spazio dei passeggeri.
Uno sguardo più da vicino alle capacità fuoristrada
Per mostrare le capacità fuoristrada della B5, Denza ha ospitato test drive presso la sua struttura all’avanguardia a Zhengzhou, in Cina. Il complesso da 30 milioni di dollari presenta un percorso fuoristrada dedicato progettato per evidenziare i punti di forza del SUV.
Anche se la velocità non era al centro di questo percorso di prova, che comprende pendenze ripide, sponde impegnative, dune di sabbia simulate, attraversamenti d’acqua e superfici miste, la notevole potenza della B5 sembrava più che adeguata. L’auto ha affrontato con facilità dossi e terreni irregolari, mettendo in mostra la sua robusta configurazione delle sospensioni. Le ripide sezioni bancarie hanno messo alla prova la stabilità del veicolo, con Denza che ha dichiarato un angolo di piega superiore a 30 gradi prima di ribaltarsi: una notevole impresa di ingegneria per un SUV così grande.
Il percorso comprendeva anche una spettacolare serie di scale, che il B5 ha percorso senza intoppi “oscillando” dolcemente su e giù per ogni gradino. L’inclusione di telecamere che offrono visuali dall’alto e del sottocarro hanno ulteriormente dimostrato l’attenzione di Denza nel fornire ai conducenti visibilità completa e sicurezza quando affrontano situazioni fuoristrada difficili.
La “modalità Crawl”, attivata tramite un pulsante sul display centrale, si è rivelata particolarmente efficace su una pendenza ripida, consentendo al B5 di salire senza sforzo senza l’intervento del conducente. Questa caratteristica sottolinea l’impegno dell’auto verso la facilità d’uso anche in scenari fuoristrada impegnativi.
L’impressione iniziale della Denza B5 suggerisce un serio contendente per il mercato dei SUV di lusso. La sua straordinaria tecnologia, il potente propulsore e le autentiche capacità fuoristrada la rendono un’alternativa interessante a marchi affermati come Land Rover. Anche se il suo successo dipenderà da fattori come il prezzo e il riconoscimento del marchio in Europa, la B5 ha sicuramente il potenziale per scuotere l’ordine stabilito.































































