Il produttore di autocarri Scania si sta avventurando oltre le sue radici pesanti con un nuovo protagonista sul campo di battaglia: il Vampire, un veicolo corazzato a doppia cabina appositamente progettato per combattere le minacce aeree. Questo veicolo innovativo sarà schierato dalle forze armate francesi a partire dal 2026, rafforzando le loro difese contro bersagli a bassa quota e droni.
Sebbene i dettagli siano scarsi, Scania ha confermato che consegnerà 50 veicoli Vampire alla Francia come parte di un contratto avviato nel 2023. Il progetto nasce da una richiesta dell’esercito francese per un veicolo a quattro ruote motrici altamente mobile, trasportabile in aereo, in grado di trasportare quattro soldati. Il Vampire sembra perfettamente adatto al compito: abbastanza robusto per l’impiego fuoristrada, ma abbastanza compatto per il trasporto aereo.
Si prevede che ad alimentare questa macchina militare ci sarà il robusto motore turbo-diesel a sei cilindri da 13 litri di Scania. Questo cavallo di battaglia, comunemente presente negli autocarri pesanti e negli autobus, è progettato per fornire circa 343 kW di potenza e un’impressionante coppia di 2.500 Nm, una combinazione che promette eccezionali capacità fuoristrada grazie a un sistema di trazione integrale su misura.
Questa non è la prima incursione di Scania nella progettazione di veicoli militari. L’azienda aveva precedentemente sviluppato lo Scania VRP, un altro fuoristrada specializzato progettato per supportare le forze speciali francesi.
Un focus unico sulla difesa aviotrasportata
Ciò che distingue il Vampire è la sua attenzione unica nel contrastare le minacce aeree. Il sistema d’arma integrato sarà specificamente adattato per ingaggiare droni e altri velivoli a bassa quota – una preoccupazione crescente per gli eserciti di tutto il mondo in un’era di guerra con droni sempre più sofisticata.
Anche se una versione civile del Vampire sembra altamente improbabile, offre uno sguardo sull’abilità ingegneristica di Scania e sulla sua volontà di espandersi oltre il tradizionale mercato degli autocarri. Sottolinea inoltre il panorama in evoluzione della guerra moderna, dove le minacce provengono sempre più dal cielo.
Questo sviluppo innovativo di Scania evidenzia la necessità fondamentale di veicoli agili e adattabili in grado di affrontare le nuove realtà del campo di battaglia. Resta da vedere quanto verrà adottato questo concetto, ma il Vampire costituisce sicuramente un precedente per i veicoli militari specializzati in un’era definita da avversari aviotrasportati.
